Molti di voi stanno sicuramente guardando con interesse imparando all’l’Ecobonus 110%, una importantissima occasione per eseguire dei lavori di efficientamento energetico o interventi antisismici sostanzialmente a costo zero, grazie alla possibilità di cessione del credito o dello sconto in fattura.
Grazie al Decreto Rilancio (DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34) e che, ricordiamo, dal 17 luglio è legge, esiste la possibilità di sconto in fattura o cessione del credito anche per:
a patto che venga eseguito almeno uno dei seguenti interventi denominati TRAINANTI :
No, non è tutto. Altro requisito fondamentale per l’accesso all’Ecobonus 110% è che l’edificio, a seguito degli interventi, dimostri il miglioramento di almeno due classi energetiche o, nel caso ciò non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. Il tutto deve essere dimostrabile mediante l’attestato di prestazione energetica (l’APE di cui all’art. 6 d.lgs. 192/2005) rilasciata da un tecnico abilitato “nella forma di dichiarazione asseverata”, sia anteriormente che successivamente all’esecuzione degli interventi agevolati.
Tra le altre cose, Inoltre, la detrazione al 110% è subordinata alla cessione in favore del Gse dell’energia non auto consumata in sito. In altre parole: NON SI ACCEDE ALLO SCAMBIO SUL POSTO.
Diventa quindi importantissimo cercare di dimensionare adeguatamente tutto il sistema in modo da massimizzare l’autoconsumo
Il miglioramento di almeno due classi energetiche potrà essere ottenuto anche realizzando,congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti, tutti gli altri interventi previsti come la sostituzione di infissi, serramenti, schermature solari etc., compresa l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo per l’energia prodotta
Molti si chiedono: “ma se voglio installare solamente un impianto fotovoltaico con o senza sistema di accumulo sono obbligato obbligato ad eseguire lavori di isolamento termico, a sostituire l’impianto di climatizzazione invernale o a realizzare interventi antisismici?”
La risposta arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate, la quale precisa che è sempre necessario realizzare almeno un intervento trainante ad eccezione di tutti quei casi in cui l’edificio sia sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, o gli interventi strutturali siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali.
In queste condizioni è quindi possibile realizzare, beneficiando dell’ECOBONUS 110% uno o più degli interventi di riqualificazione Energetica cosiddetti TRAINATI, come il fotovoltaico e i sistemi di accumulo, senza la necessità di eseguire interventi TRAINANTI. Resta sempre valida la condizione che gli interventi eseguiti devono comportare un miglioramento minimo di 2 classi energetiche oppure il conseguimento della classe energetica più alta.
Lo staff di Ingelettrico è attivamente impegnato per consulenza, progettazione e realizzazione chiavi in mano (tramite una rete di installatori partner) di IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI ACCUMULO ENERGIA in tutta la SARDEGNA seguendo tutto l’iter burocratico relativo all’Ecobonus 110% o, in alternativa la detrazione fiscale del 50% che, ricordiamo, rimane sempre in vigore e rappresenta comunque un’ottima agevolazione alternativa all’Ecobonus 110%.