A Maggio 2019 il ministero dello Sviluppo Economico ha approvato l’erogazione di 500 milioni di euro come contributi per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile a vantaggio di ciascun comune italiano che intenda realizzare progetti in questi ambiti. Senz’altro un ottima notizia per l’ambiente, per i Comuni, per i cittadinie e per le imprese ma, problema non da poco, i tempi sono molto proibitivi. Verranno infatti ammessi al finanziamento i soli progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile i cui lavori di realizzazione siano iniziati entro il 31 ottobre 2019. Ciò significa che i Comuni interessati a ricevere questo finanziamento devono quantomeno avere già in progetto le opere per le quali richiedere il contributo, o attivarsi immediatamente per avviare e concretizzare la fase progettuale.
Vediamo gli aspetti salienti del FINANZIAMENTO (in realtà trattasi di CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO) AI COMUNI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO.
Il finanziamento ai comuni per efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile è la diretta attuazione dell’articolo 30 del Decreto Legge 30 aprile 2019, n.34 (il cosiddetto DECRETO CRESCITA)
500 milioni di euro
Contributo a fondo perduto
Tutti i 7926 comuni italiani.
L’importo spettante a ciascun comune italiano è stabilito sulla base del numero di residenti: maggiore è la popolazione residente di un Comune maggiore sarà l’importo messo a disposizione per i progetti di quel Comune.
DISTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO SPETTANTE AI COMUNI ITALIANI PER OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE | ||
NUMERO ABITANTI DEL COMUNE | NUMERO DI COMUNI BENEFICIARI | IMPORTO SPETTANTE AL SINGOLO COMUNE |
da 2.000 a 5.000 | 5.512 | 50.000 € |
da 5.001 a 10.000 | 1.183 | 70.000 € |
da 10.001 a 20.000 | 707 | 90.000 € |
da 20.001 a 50.000 | 379 | 130.000 € |
da 50.001 a 100.000 | 100 | 170.000 € |
da 100.001 a 250.000 | 33 | 210.000 € |
più di 250.000 | 12 | 250.000 € |
Tutte quelle Opere Pubbliche atte alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico, tra le quali:
L’erogazione del contributo avviene in due quote:
Disponiamo di un team di Tecnici e Ingegneri in grado di studiare e predisporre entro i tempi utili per l’ottenimento del contributo i progetti per opere di efficientamento energetico.
Siamo a piena disposizione di imprese, uffici tecnici comunali, sindaci, giunta e assessori per la predisposizione dei progetti per efficientamento energetico finanziabili con il contributo a fondo perduto messo a disposizione del Governo con il Decreto Crescita
Se hai bisogno di un progetto per efficientamento energetico a Cagliari e Sardegna in modo da ottenere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Crescita CONTATTACI.